Nel 1998 maturava la necessità di costituire un Associazione Nazionale avente per scopo lo studio della realtà sportiva della boccia alla lunga in Italia ed all'estero e la promozione della relativa pratica.
Nasceva così nelle Marche l'Associazione Boccetta Italiana su Strada in forza di atto costitutivo del 22.04.1998 e relativo statuto, il tutto autenticato dal Notaio Dott.ssa Luisa Rossi di Pesaro Rep.6435 fasc.725 registrato all'Ufficio del Registro di Pesaro in data 08.05.1998 al n.749.
Lo statuto recita:
- all'art.2: "L'associazione Sportiva A.B.I.S. ha per scopo lo studio, la pratica e divulgazione del gioco di boccia alla lunga o boccetta su strada in tutte le molteplici estrinsecazioni agonistiche ed amatoriali secondo la tradizione e nella relativa evoluzione Nazionale ed Internazionale. All'uopo verranno organizzati gare, stages, e corsi ed ogni altra attività incentivante la partecipazione della collettività alla pratica sportiva della boccia alla lunga o boccetta su strada e correlata a finalità sportive, ricreative, culturali, e solidaristiche per il miglioramento delle condizioni sociali dei soci... Detta Associazione è apolitica, aconfessionale e non ha fini di lucro."
- all'art.11: "L'Associazione è costituita dai seguenti organi:
a) Consiglio Direttivo
b) Il Presidente
c) L'assemblea dei Soci"
- all'art.15: "Il Consiglio Direttivo nomina tra i suoi membri:
a) Il Presidente
b) Il Vice Presidente
c) Il Segretario
Consiglio Direttivo Nazionale (01 luglio 2016 - 30 aprile 2018)
|
|
Presidente |
Ferro Roberto |
Vice Presidente |
Carloni Marcello |
Segretario |
Salucci Floriano |
Consigliere |
Argentati Tonino |
Consigliere |
Bianchi Diego |
Consigliere |
Capotondi Fiorenzo |
Consigliere |
Ferro Gianmarco |
Consigliere |
Mandolini Fabio |
Consigliere |
Manoni Claudio |
Consigliere |
Muratori Federico |
Consigliere |
Rulli Mario |
Commissione Tecnica Nazionale (01 luglio 2016 - 30 aprile 2018)
|
|
Componente |
Capotondi Fiorenzo |
Componente |
Carloni Marcello |
Componente |
Ferro Roberto |
Componente |
Rulli Mario |
Componente |
Salucci Floriano |
Comitato Regionale Marche (01 luglio 2016 - 30 aprile 2018)
|
|
Presidente |
Argentati Tonino |
Collaboratore |
Capotondi Fiorenzo |
Collaboratore |
Carloni Marcello |
Collaboratore |
Ferro Roberto |
Collaboratore |
Rulli Mario |
Collaboratore |
Salucci Floriano |
Gruppo Responsabile Attività Pro-Europei (01 luglio 2016 - 30 aprile 2018)
|
|
Referente |
Muratori Federico |
Collaboratore |
Bianchi Diego |
Collaboratore |
Ferro Gianmarco |
Collaboratore |
Mandolini Fabio |
Collaboratore |
Manoni Claudio |
Collaboratori Esterni (01 luglio 2016 - 30 aprile 2018)
|
|
Responsabile Affari Legali, Sponsorizzazione e Progetto Educativo |
Della Costanza Maurizio |
Referente Progetto Educativo |
Barattini Sara |
Presidente I.B.A. (International Bowlplaying Association) 2014-2018 |
Della Costanza Maurizio |
A.B.I.S.- Associazione Boccetta Italiana su Strada
P.za Lombardini, 9 61027 VILLA FASTIGGI (PU) ITALIA
Costituita con atto pubblico 22.04.1998 (Uff. Reg. Pesaro 08.05.1998 n.749) C.F. 01442370415
associata dal 24.10.1998 alla europea I.B.A. (International Bowlplaying Association)
IL NOSTRO DECALOGO
(REGOLAMENTO INTERNO)
1) L'A.B.I.S. è una unione fondata sullo sport, in particolare, della
boccia alla lunga o boccetta su strada (bowling on the road).
2) La sovranità dell'A.B.I.S. appartiene ai Soci che la esercitano
attraverso l'Assemblea dei Soci, il Consiglio Direttivo ed il
Presidente con i rispettivi compiti statutari.
3) L'A.B.I.S. riconosce e garantisce il diritto di ogni uomo senza
distinzione, di sesso, di razza, di lingua, di religione, di
convinzioni politiche e di condizioni sociali e personali, a
praticare l' attività sportiva di boccia alla lunga secondo la
tradizione italiana, estera ed in tutte le valide estrinsecazioni.
4) Tutti i Soci hanno pari diritti e doveri in seno all'A.B.I.S.
5) E' compito dell'A.B.I.S. divulgare la conoscenza e promuovere la
pratica dell' attività sportiva di boccia alla lunga in Italia ed
all'estero.
6) E'diritto-dovere del Socio A.B.I.S.di conoscere l'Atto Costitutivo
e lo Statuto Sociale ed il presente regolamento interno, nonché
gli ulteriori regolamenti nazionali e locali.
7) E' compito dell' A.B.I.S. inibire l'ingresso, all'odio, invidia,
scorrettezza, infedeltà, egoismo personale e mancanza di rispetto
e, in difetto, espellere con le modalità regolamentate appropriate
allo scopo.
8) L'A.B.I.S. garantisce la partecipazione dei Soci alla vita sociale e
richiede ai Soci l' adempimento pieno agli obblighi regolamentati
per tale partecipazione e dispone affinchè siano adempiuti.
9) L'A.B.I.S. garantisce l' esercizio dell' attività sportiva di boccia
alla lunga quale massima espressione di:
- rispetto e correttezza sotto ogni profilo
- divertimento amatoriale ed agonistico
- benessere della persona e della collettività
- sviluppo psico-fisico
- comunicazione e solidarietà tra i popoli
10) L'A.B.I.S. promuove l' ingresso dell' attività sportiva in genere
e di boccia alla lunga in particolare nel programma educativo e
scolastico di ogni bambino, non solo quale attività complementare
ma quale diritto sostanziale diretto del programma stesso.
A.B.I.S.
IL DIRETTIVO NAZIONALE