UNO SPORT EUROPEO VICINO AI TERREMOTATI DEL CENTRO ITALIA - COPPA EUROPA GIOACCHINO ROSSINI 150° 2018 - EUROPA GAME ROAD BOWLING

Abis Italia

14/05/2018

Presentazione dell'evento UNO SPORT EUROPEO VICINO AI TERREMOTATI DEL CENTRO ITALIA - COPPA EUROPA GIOACCHINO ROSSINI 150° 2018 - 19/20.05.2018 Località Taverne, Comune di Serravalle di Chienti (MC) - EUROPA GAME ROAD BOWLING.

 

Progetto di solidarietà sportiva, sociale, educativa e pubblica UNO SPORT EUROPEO VICINO AI TERREMOTATI DEL CENTRO ITALIA - COPPA EUROPA GIOACCHINO ROSSINI 150° 2018 - 19/20.05.2018 Località Taverne, Comune di Serravalle di Chienti (MC) - EUROPA GAME ROAD BOWLING.

 

Qui potete visualizzare/scaricare la LOCANDINA DELL'EVENTO.

 

PRESENTAZIONE

 

L'attività sportiva di Boccia alla Lunga consiste nel lanciare una boccetta su strada affinchè possa percorrere il tragitto più lungo possibile o su prato (predisposto) con lo stesso fine o su stadio affinché possa ricadere nel punto più lontano possibile.

Si tratta di uno sport tradizionale del nostro territorio, dell'Europa e del Mondo, le cui origini risalgono al 300 a.C. (museo della Boccia alla Lunga di Ootmarsum - Olanda).

Irlanda, Olanda, Germania e Italia, in particolare, riunite nella I.B.A. International Bowlplaying Association, disputano ogni quattro anni il Campionato Europeo nelle tre specialità agonistiche: su stadio, su prato e su strada. L'ultimo Campionato Europeo si è svolto in Olanda il 6/7/8.05.2016 ed il penultimo in Italia il 18/19/20.05.2012.

L'ambiente in cui viene praticata l'attività di Boccia alla Lunga, unitamente all'attività psicofisica richiesta da tale esercizio, costituiscono valide ed esclusive prerogative di benessere che ogni ragazzo, ragazza, donna e uomo meritano di conoscere e scegliere consapevolmente di praticare.

Ogni lancio richiede al giocatore sia i requisiti di un atleta dedito di salto in lungo sia i requisiti di un atleta dedito di tiro con l'arco, ovvero l'elasticità muscolare e la concentrazione con il coordinamento di tutte le parti del corpo, per dare alla boccetta la massima spinta con la massima precisione quali prerogative che devono coesistere per le migliori performance agonistiche come nelle gare amatoriali.

In Italia l’attività agonistica è svolta sia singolarmente sia a squadre. L’attività amatoriale è praticata da ragazze e ragazzi, donne e uomini, da 12-13 anni in poi senza limiti di età (gli over 60 sono numerosi e partecipano anche all’attività agonistica a singolo ed a squadre). La squadra infatti è composta da più giocatori e comprendono un under ragazza o ragazzo (fino a 18 anni), un over (oltre 60 anni), una donna e n. 7 componenti (l’emozione agonistica è senza soluzione di continuità dall’età di 12-13 anni in poi).

Un sano stile di vita, la passione sportiva e l’allenamento assicurano il successo sportivo agonistico e quello amatoriale per tutta la vita.

 

SCHEDA DEL PROGETTO

 

Si tratta di una gara di Boccia alla Lunga su strada e precisamente nella strada Provinciale SP50 - dal paese di Taverne all’incrocio con la SS77 della Val di Chienti - quale sito ideale per bellezza ambientale e significativo del cratere del terremoto che ha colpito le Marche nel 2016.

Alla gara parteciperanno le squadre, costituite da 7 titolari e 3 riserve, provenienti dall’Italia, Irlanda, Olanda e Germania.

La strada sarà inibita al traffico il 19 maggio dalle ore 13.00 alle ore 19.30 ed il giorno 20 maggio dalle ore 8.00 alle ore 19.30, escluso i residenti. La partenza della competizione è prevista in prossimità della fraz. di Taverne. Nell’area antistante ed adiacente alla partenza sono collocate le tensostrutture: una per giuria, una per collocazione dei materiali necessari per lo svolgimento della gara. Il parcheggio è collocato nelle aree a ciò destinate del paese di Taverne. L’intero tratto della strada sarà dotato di sistemi altoparlanti per la cronaca sportiva, speaker europeo ed italiano e contrassegnato dalle bandiere delle nazioni partecipanti. Uno schermo gigante registrerà i risultati della gara.

Il sito adiacente al tratto di strada, sede degli amatori di deltaplani, è destinato alla realizzazione del villaggio in tensostrutture: una per somministrazione cibi e bevande e degustazioni, una per mercatino di primavera destinato agli imprenditori agricoli e/o operatori commerciali di prodotti locali a km 0, una per il palco destinato alla premiazione e anche collocazione di impianti audio per intrattenimento musicale da parte di rinomati DJ locali in particolare nel dopo cena. In adiacenza al palco sono collocate le bandiere delle nazioni partecipanti. Questo villaggio sarà destinato a promuovere i valori enogastronomici locali ed i correlati prodotti a km 0, nonché a favorire l’aggregazione di tutti i partecipanti e del pubblico italiano ed europeo.

È previsto servizio pullman per gli atleti e accompagnatori italiani ed europei, rispettivamente dai luoghi di residenza e dall’aeroporto, alle sedi alberghiere di Civitanova nonché da queste al sito in cui si svolgerà la gara e ritorno.

L’evento verrà ripreso mediante drone e da parte dei fotografi incaricati e dalle tv nazionali e locali. Sarà realizzato cortometraggio con diffusione in Italia ed in Europa. La cronaca è rimessa ai giornalisti invitati.

La gara si prefigge di testimoniare la vicinanza dello sport europeo ai terremotati delle Marche ed offrire una spinta morale e materiale a favore della rinascita nel minor tempo possibile.

L’evento consentirà nel contempo agli atleti che parteciperanno alla gara, ai loro tecnici ed accompagnatori ed al pubblico di immergersi nella gravità dei danni provocati dal sisma e di cogliere la bellezza ambientale del territorio circostante, arricchita dagli esclusivi beni culturali e tesori enogastronomici ed essere testimoni di tanto nei loro rispettivi territori di provenienza: Italia, Irlanda, Olanda e Germania ed il mondo intero.

La gara è anche dedicata a Gioacchino Rossini nel suo 150° anniversario, quale musicista della Regione Marche tra i più amati in Italia e nel Mondo, definito anche il “Cigno di Pesaro nel Mondo”. L’immagine del musicista nelle 450 medaglie appositamente realizzate e del cigno nei trofei rendono concreto l’obiettivo di solidarietà in oggetto.

 

REGOLAMENTO

 

La squadra è costituita da non più di 7 titolari + eventuali under, donna, novizio e/o over.

Le squadre italiane usano la boccetta italiana, le squadre europee usano la boccetta europea.

La gara consiste in otto lanci consecutivi.

 

PROGRAMMA

 

14.05.2018

- ore 10.00 conferenza stampa presso la Regione Marche con i Sindaci o delegati dei Comuni di Ussita, Castelsantangelo, Visso, Muccia, Serravalle di Chienti e Pievetorina, oltre al Presidente dell’ABIS e dell’IBA.

18.05.2018

- ore 18.00 conferenza stampa presso Hotel Cosmopolitan con gli atleti rappresentativi degli nazioni europee partecipanti;

- ore 20.30 partenza pullman per la Provincia di Pesaro e Urbino – parcheggio Iper Rossini (a richiesta prima fermata a Fano) fermata a Senigallia uscita casello A14 parcheggio Roadhouse – arrivo a Civitanova alla ore 22.30.

19.05.2018

- ore 7.30 partenza dagli alberghi di Civitanova;

- ore 9.00 visita alle città: Muccia;

- ore 10.00 visita alla città di Castelsantagelo sul Nera;

- ore 11.00 visita alla città di Ussita;

- ore 12.00 visita alla città Visso;

- ore 13.00 visita e sfilata degli atleti e partecipanti all’apertura della “Coppa Europa G. Rossini 150” a Pievetorina;

- ore 15.30 inizio prove della gara su strada;

- ore 20.00 inizio intrattenimento musicale con noti DJ;

- le degustazioni enogastronomiche sono possibili senza soluzione di continuità per l’intera giornata ed a seguire la notte;

- i mercatini di primavera sono aperti senza soluzione di continuità;

- a richiesta: escursioni locali, visita sito archeologico ecc.

20.05.2018

- ore 7.00 partenza dagli alberghi di Civitanova;

- ore 8.30 inizio gara (la composizione e gli orari delle batterie verranno comunicati nei prossimi giorni);

- ore 19.00 premiazioni;

- ore 20.00 intrattenimento musicale con il gruppo The Trouble Rock Band;

- ore 24.00 partenza da Taverne per ritorno;

- le degustazioni enogastronomiche sono possibili senza soluzione di continuità per l’intera giornata ed a seguire la notte;

- i mercatini di primavera sono aperti senza soluzione di continuità;

- a richiesta: escursioni locali, visita sito archeologico ecc.

 

Il comitato A.B.I.S.